Tac au tac
Fumetti estemporanei realizzati in diretta per un programma televisivo. Se cerchi su youtube ci sono decine di filmati. Alcuni veramente inaspettati. Franquin, Morris, Peyo e Roba fianco a fianco Guido...
View ArticleA ogni vignetta, io rischio la vita
Questa idea del pericolo, del dubbio, è parte integrante della creazione. C’è un angelo divertente che viene a bisbigliarmi nell’orecchio l’idea o l’immagine che scatenerà tutto. Come contropartita,...
View ArticleGaro: amore e rivoluzione
Nel luglio del 1964 esce il primo numero di “Garo”. Quella storia l’ho già raccontata un paio di volte qua e là ma continua a essere bellissima. La riassumo: Katsuichi Nagai è un editor di manga molto...
View ArticleLes Ramoneurs di Fred e Terry Gilliam
Tra il 1960 e il 1965, Harvey Kurtzman sta dirigendo il suo ultimo giornale, “Help”. E’ un giornale fatto pagando pochissimo tutti i collaboratori e usando un sacco di genio e fantasia. Per...
View ArticleRelax, buddy…
Da qui. Grazie a Marco.Archiviato in:Anarchivio, La Camera per gli Ospiti di casa Spari Tagged: mark parisi
View ArticlePiove
Stranestate. Sole tutto il giorno e alle cinque scoppia un temporale tropicale che dura un paio di ore. E vorrei che, almeno, ci fossero i pappagalli. (l’immagine è animata, se non la vedi così ci devi...
View ArticleQuante volte si può ricominciare una vita?
Per prima cosa, La proprietà di Rutu Modan, pubblicato da Rizzoli Lizard, è uno dei fumetti più belli che io abbia letto quest’anno. Riassumo le informazioni che ho raccolto su questa fumettista. È...
View ArticleVerso una nobile morte
Alla fine è successo e mi sono dimenticato di ricordartelo. Ieri è uscito Verso una nobile morte, di Shigeru Mizuki, che contiene un fumetto di rara bellezza. Leggendo quel fumetto ho pianto, mi sono...
View ArticleRobert Crumb: SETTANTA!
Archiviato in:Anarchivio, Fuori casa Spari Tagged: robert crumb
View ArticleIl paese delle favole
Ho una certa età e la mia schiena lo denuncia: una notte di aria condizionata e sono rigido come un cancello. Ho una certa età e, millant’anni fa, sono andato a sentire concerti che già allora erano...
View ArticleF&F
Il 20 marzo del 2009 passava su “Sci Fi Channel” l’ultimo episodio di Battlestar Galactica. Si concludeva con quei 50 minuti uno dei momenti più belli che la televisione abbia mai donato all’umanità....
View ArticleI am exactly the person that I want to be
Ecco. Tutte le volte che vedo Amanda Palmer, io penso “CORPO”. Perché quello è: sensualità mista a movimenti normali, a volte sgraziati, voglia di mutamento e mimesi, peli, imperfezioni, lividi e...
View ArticleUn altro
Giovedì scorso è uscito un altro ultimo numero dell’Unità. Siccome sono un signore di una certa età, sono andato in edicola e l’ho comprato. L’ho infilato in borsa e ho continuato a fare le mie cose....
View ArticleBuongiorno
Teresa Buongiorno è un’esperta di letteratura per ragazzi. Ne scrive su alcun giornali e ha curato un dizionario che, qualche volta, uso. Mostra un’assoluta consapevolezza della storia della...
View ArticleIl raggio della morte
Infilo nelle mensole libri che vengono fuori dalle scatole. Le mie settimane dopo il trasloco si riducono a questo. Taglio il nastro adesivo, dischiudo i lembi di cartone e pesco libri. Il più delle...
View ArticleUn buon ascoltatore
Quando Trina Robbins racconta la sua vera storia del fumetto al femminile, non si capisce mai se, dietro quella scrittura piana ed equidistante (un po’ noiosa, insomma), si nascondano simpatie o...
View ArticleOgni fotogramma è un’immagine
Gli è che sono prolisso e twitter mi sta stretto. Richiede sintesi e mica sono capace di pensare arguzie in 140 caratteri. Non ci sto dentro, però mi accorgo che è ben frequentato. Per esempio… lo sai...
View ArticleFreddo
Uno scontro ideologico che ha spaccato il pianeta in tre aree. Due fronti contrapposti e un territorio di battaglia che neanche il risiko. Da un lato le aree occidentali, rischiarate dalla luce della...
View ArticleFumo e fumetti (ovvero Here: Il senso del fumetto)
Questo frantume di Smoke, film del 1995 diretto da Wayne Wang e scritto da Paul Auster, spiega con una chiarezza esemplare cos’è il fumetto. A rivederlo, mi commuovo. Buon ferragosto. Archiviato...
View Article